Martedì si fa subito sul serio: alle 12.30 il superG assegna le prime medaglie mondiali. Al via Goggia, Marsaglia, Fanchini e Brignone
4 Febbraio 2019È già tempo di medaglie ad Are. Martedì 5 febbraio, alle ore 12.30 (diretta tv su Rai 2, Raisport ed Eurosport 1), il primo titolo mondiale che verrà assegnato sarà quello del superG femminile. In pista quattro azzurre: Sofia Goggia partirà con il numero 3, Francesca Marsaglia con l'8, Nadia Fanchini con il 12, Federica Brignone con il 17. Ad aprire le danze sarà la svizzera Jasmine Flury, seguita dalla francese Tessa Worley. La leader della classifica di specialità di Coppa del mondo, Mikaela Shiffrin, sarà al cancelletto per quindicesima e subito dopo di lei toccherà a Lindsey Vonn, al penultimo atto della propria carriera prima di chiudere con la discesa di domenica. Avrà il numero 7, invece, la campionessa del mondo in carica Nicole Schmidhofer, mentre bisognerà aspettare il 29 per vedere all'opera l'olimpionica Ester Ledecka, che a PyeongChang trionfò a sorpresa l'anno scorso.
Sofia Goggia è l'unica italiana ad essere salita sul podio in superG in questa stagione: ci è riuscita a Garmisch nel weekend del suo rientro dopo oltre tre mesi di stop, chiudendo seconda (come aveva fatto nella discesa del giorno prima) alle spalle di Nicole Schmidhofer. In quella circostanza anche Federica Brignone e Nadia Fanchini hanno ottenuto il miglior risultato stagionale nella specialità, finendo rispettivamente al quarto e all'undicesimo posto, mentre Francesca Marsaglia ha come best performance il sesto posto in Val Gardena.
Goggia è anche l'unica ad aver trionfato sulla pista di Are, proprio in superG: l'impresa arrivò nelle finali di Coppa del mondo dell'anno scorso, dopo aver vinto la coppa di discesa. Federica Brignone è salita due volte sul podio, entrambe in gigante, mentre Nadia Fanchini è arrivata due volte seconda, una in gigante e l'altra in superG, nel 2009. La bresciana è la sola ad aver partecipato all'edizione più recente dei Mondiali ad Are, quella del 2007, quando finì fuori in superG e chiuse 13esima la discesa, ed è anche quella che vanta il maggior numero di medaglie iridate, due (argento nel 2013 e bronzo nel 2009, in entrambi i casi in discesa), mentre Goggia e Brignone ne hanno una a testa, con la bergamasca bronzo in gigante due anni fa a St. Moritz e la valdostana argento, sempre in gigante, nel 2011.
